Scuola di Notariato “Jacopo da Lentini”
La Scuola Scuola di Notariato “Jacopo da Lentini”, con sede nei locali del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Catania e Caltagirone siti in via Gabriele D’Annunzio 33, è rivolta all’insegnamento delle materie la cui conoscenza è richiesta per il superamento del concorso Notarile ed è particolarmente attenta allo studio della legge Notarile e della Deontologia. La Scuola utilizza un sistema didattico incentrato sulla soluzione di casi concreti, offerti dall’esperienza professionale quotidiana dei Notai docenti.
Le Lezioni teorico-pratiche sono tenute da Notai e Professori dell’Ateneo Catanese con il quale la Scuola vanta da anni uno storico legame.
Scuola di Notariato “JACOPO DA LENTINI”
Via Gabriele D’Annunzio, 33
95128 Catania, CT
- Giuseppe Balestrazzi – Presidente
- Diego Barone – Direttore
Docenti
- AULETTA Prof. Tommaso
Ordinario di Diritto Privato – Università di Catania - DI ROSA Prof. Giovanni
Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato
Università di Catania - MIRONE Prof. Aurelio
Università di Catania - SANFILIPPO Prof. Pierpaolo
Università di Catania
Docenti Notai
- Ardini Maria
- Balestrazzi Giuseppe
- Banna Grazia
- Barone Diego
- Bonaccorso Giuseppe
- Cannavò Roberto
- Castano Tatjana
- Ciancico Andrea
- Cultrera Salvatore
- D’Angelo Giuliana
- D’Angelo Ottavio
- De Rubertis Rita
- Di Giorgi Paolo
- Dottore Giuseppe
- Fichera Giuseppe
- Galeardi Donata
- Galeardi Gaetano
- Grassi Bertazzi Francesco
- Grassi Leonardo
- Grasso Andrea
- Greco Filomena
- Gulisano Salvatore
- Incontro Patrizia
- Leonardi Alessandro
- Lombardo Giuseppe
- Luca Antongiulio
- Maida Alberto
- Marino Alessandro
- Messina Sebastiano
- Patanè Patrizia
- Patti Filippo
- Pennisi Paolo
- Pittella Arturo
- Portelli Maristella
- Ruggeri Cannata Andrea
- Salanitro Guido
- Sambataro Elio
- Sciabica Antonino
- Tamburino Alfredo Testoni B. di Sciacca Onorio
- Tomasello Maria Grazia
- Torre Rosa
- Tosto Valeria
- Vacirca Vincenzo
- Zimbone Carlo
Norme per l’iscrizione
Anno accademico – 2015/2016
Iscrizioni:
Per essere ammessi alla Scuola occorre aver conseguito la laurea in giurisprudenza (quadriennale v.o., specialistica o magistrale), oppure essere iscritto/a all’ultimo anno del corso di laurea in giurisprudenza (quadriennale v.o., specialistica o magistrale) presso una Università riconosciuta ed essere iscritti nel Registro Praticanti di qualsiasi Distretto della Repubblica alla data di presentazione dell’iscrizione. Il modulo di iscrizione può essere scaricato da questo sito e, debitamente compilato, dovrà essere consegnato alla Segreteria a mano oppure tramite posta o fax (095 444034). Orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 9:30 /12:30.
Durata:
Il Corso è annuale e di norma dura da ottobre a maggio;
il giorno d’inizio e di fine del Corso sono stabiliti anno per anno e resi noti nel nostro sito.
Materie:
Consultare Programma dei corsi – A. A. 2014/2015
Docenti:
Le lezioni saranno tenute da professori universitari e notai.
Didattica:
Saranno gli stessi docenti a dare indicazioni agli allievi.
Frequenza:
La frequenza è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria allo
095 444343 – 095 444138